gimp grafica

GIMP 2.10.30

GRAFICA

Gli sviluppatori di GIMP hanno annunciato oggi il rilascio di GIMP 2.10.30 come l’ultimo aggiornamento stabile del potente e popolare software di editor di immagini open source.

GIMP 2.10.30 arriva tre mesi dopo GIMP 2.10.28 per migliorare ulteriormente il supporto per vari formati di file, inclusi AVIF, DDS, HEIF, PBM, PSD e RGBE.

Per il formato file AVIF, questa versione migliora la funzionalità di esportazione per favorire l’encoder AOM (Alliance for Open Media), che utilizza il formato di codifica video aperto e royalty-free AV1 (AOMedia Video 1).

Per il formato di file PSD utilizzato dal famoso software Photoshop proprietario, la versione GIMP 2.10.30 aggiunge il supporto per il caricamento di più sottocasi di PSD, come maschere di livello contrassegnate con dimensioni non valide, CMYK senza alfa, CMYK senza livelli o unite immagini di un RGBA a 16 bit per canale con un canale alfa opaco.

Inoltre, questo nuovo aggiornamento di GIMP 2.10 aggiunge il supporto per le distribuzioni GNU/Linux più recenti che utilizzano i portali Freedesktop. L’API Freedesktop ha permesso agli sviluppatori di implementare la selezione del colore sul display e aggiornare il plug-in Screenshot per utilizzare l’API Freedesktop in via prioritaria invece di specifiche API KDE o GNOME, che apparentemente sono limitate per motivi di sicurezza da KDE Plasma 5.20 e GNOME 41.

Tra gli altri miglioramenti degni di nota, GIMP 2.10.30 aggiorna il supporto dei metadati sia sul core che sui plug-in e corregge un bug nello strumento Testo per seguire il rendering dei caratteri subpixel dalle impostazioni del sistema.

“Il rendering subpixel è per la GUI su uno schermo di un tipo e un ordine di pixel specifici e non è adatto per contenuti di immagini che possono essere ingranditi o rimpiccioliti, mostrati su vari schermi o persino stampati”, hanno spiegato gli sviluppatori.
Puoi scaricare GIMP 2.10.30 in questo momento dal sito Web ufficiale come app Flatpak per architetture a 64 bit e AArch64 (ARM64) o attendere l’arrivo della nuova versione nei repository software stabili delle tue distribuzioni GNU/Linux preferite.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.